an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Gestione del sovraindebitamento

Rinegoziazione e Saldo & Stralcio dei Debiti

A volte si arriva a un punto in cui le rate dei finanziamenti diventano impossibili da sostenere. Mutui, prestiti personali, cessioni del quinto, carte revolving... possono sommarsi e trasformarsi in un peso che mette in difficoltà non solo il bilancio familiare, ma anche la serenità quotidiana.

Quello che molti non sanno è che esistono strumenti legali perfettamente validi per gestire queste situazioni prima che degenerino. Due di questi sono la rinegoziazione e il saldo e stralcio.

La rinegoziazione è un processo attraverso cui si può chiedere alla banca o alla finanziaria di modificare i termini del contratto già in essere. Non si tratta di una scorciatoia, ma di una vera e propria possibilità prevista dalla legge: si può allungare la durata del finanziamento, abbassare l’importo delle rate, o in alcuni casi ottenere una sospensione temporanea dei pagamenti. È una soluzione ideale per chi vuole continuare a pagare, ma ha bisogno di condizioni più equilibrate.

Il saldo e stralcio, invece, si rivolge soprattutto a chi è già in una situazione compromessa: rate non pagate da mesi, segnalazioni in CRIF, pressioni da parte delle società di recupero crediti. In questi casi, è possibile avviare una trattativa per chiudere il debito pagando solo una parte dell'importo residuo, a fronte di una liberatoria ufficiale che certifica l’estinzione definitiva della posizione.

In entrambi i casi, è fondamentale non affrontare tutto da soli. Serve competenza legale, capacità di trattativa, conoscenza delle norme e dei comportamenti delle controparti. Per questo motivo mettiamo a disposizione un team specializzato in tutela debitoria, che ti accompagna in ogni fase del percorso: dall’analisi della tua situazione, alla proposta, fino all’accordo scritto con banche o finanziarie.

Il nostro obiettivo è semplice: aiutarti a uscire da una situazione che sembra senza via d’uscita, riportandoti stabilità e respiro. Lo facciamo in modo concreto, professionale e nel totale rispetto della legge.

Domande Frequenti

Chi può accedere alle procedure di sovraindebitamento?

Possono accedervi tutti i soggetti non fallibili: privati cittadini, pensionati, partite IVA, piccoli imprenditori, lavoratori autonomi. È necessario dimostrare l’impossibilità oggettiva di saldare i debiti con il proprio reddito e patrimonio.

Cosa si ottiene con queste procedure?

Dipende dal tipo di piano presentato. In alcuni casi si ottiene una rateizzazione sostenibile del debito, in altri una riduzione parziale. Nei casi più estremi, quando non c’è nulla da offrire ai creditori, si può arrivare anche all’esdebitazione totale: la liberazione completa da tutti i debiti residui.

Durante la procedura, mi possono pignorare lo stipendio o la casa?

No. Una volta accettata la domanda, si bloccano tutte le azioni esecutive in corso. È uno degli effetti più importanti della legge: proteggere chi si sta attivando per risolvere i propri debiti in modo serio e legale.

Quanto dura il procedimento?

Dalla raccolta documentale alla sentenza, possono volerci dai 3 ai 9 mesi circa, a seconda della complessità della situazione e del Tribunale coinvolto. Il nostro team lavora per accorciare al massimo i tempi e accompagnarti in ogni fase.

Cosa devo fare per iniziare?
Contattaci. Ti ascolteremo senza giudicare e valuteremo insieme se rientri nei requisiti per accedere alla procedura. Il primo passo è sempre una consulenza gratuita, per iniziare a cambiare le cose, una volta per tutte.

Gestione del Sovraindebitamento

Compila il Calendly per fissare un'appuntamento con un nostro esperto. Per qualsiasi dubbio contattaci tramite l'icona di Whatsapp.